Strategia & Aziende
Il “buon governo” e il rischio di discontinuità generazionale
ANPC, La tutela del patrimonio attraverso l’analisi dei rischi, Federica Bossi, aprile 2024
“Caro imprenditore, prendila con filosofia. Quella di Aristotele, Socrate e Popper”
Intervista Aziende Top, giugno 2023
Aziende: qual è l’elisir di lunga vita? Unione, radici e leadership forte
Intervista Aziende Top, maggio 2023
Passaggio generazionale cosa succedere in gioelleria?
Preziosa Magazine, Intervista di Fiammetta Benetton, settembre 2022
Non è facile essere erede dell’azienda di famiglia
Intervista Beatrice Archesso, La Stampa, Marzo 2022
L’erede del futuro
Intervista Pinuccia Parini, BePrivate, Marzo 2022
“In questo numero, Emanuele Sacerdote ci spiega, in una conversazione con una giovane futura erede, quanto l’equilibrio tra passione e logica siano essenziali per gestire al meglio il trasferimento di ricchezze, che non si limitano a essere solo fisiche, ma sono anche emozioni, affetti e valori”. Stéphane Vacher, Responsabile Comunicazione Private Gruppo Credem
I passaggi generazionali nel futuro delle imprese
Intervista Dino Pesole, Radio24, Marzo 2022
Per le generazioni che si sono alternate dal secondo dopoguerra in poi, la scommessa è stata sempre quella di costruire un futuro migliore per i propri figli. Per decenni questa sorta di evoluzione naturale è stata garantita dagli elevati tassi di sviluppo registrati dalla nostra economia, soprattutto tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta. Poi, con l’affermarsi della globalizzazione sono accresciute le disuguaglianze, si è inceppato il meccanismo, complici anche le crisi economiche e finanziarie degli ultimi anni, e ora certamente gli effetti della pandemia.
Come diventare un erede migliore per l’azienda di famiglia
Febbraio 2022
Cosa bisogna fare per diventare un erede migliore? Stiamo parlando di aziende e questa domanda innesca un dialogo con il futuro erede sul concetto della continuità del patrimonio identitario, reputazionale e imprenditoriale di famiglia, da traghettare alle prossime generazioni e nel prossimo futuro. A Books24 l’autore del libro “Il futuro erede”, Emanuele Sacerdote, traccia un percorso a tappe sul passaggio generazionale.
Una finestra aperta sul passato e sul futuro
Febbraio 2022
I musei e gli archivi d’impresa sono «straordinari veicoli di sintesi tra storia e innovazione nel nostro Paese, permettono di documentare e raccontare quanto le imprese hanno fatto e continuano a fare per la crescita economica, sociale, civile dell’Italia» (rif.: https://museimpresa.com/chi-siamo/). Fondi&Sicav ha parlato di questo tema con Emanuele Sacerdote, imprenditore, scrittore, docente e co-autore del libro “Il museo dialogante”.
MuseoHub: esperienze di musei dialoganti. RO.ME Museum Exhibition 2021
Novembre 2021
Legendary brands, intervista su Rinascimento Industriale
Maggio 2021
Intervista a tre su Rinascimento Industriale con Valentina Barbieri Luca Borghini
Parleremo di progetti imprenditoriali, di fondatori, di filosofia Stefano De Luca guido enrico solza di futuro e strategia.
La buona gestione strategica e la lungimiranza del management
Aprile 2021
Presentazione dei risultati dell’indagine “Lungimiranza come forma mentis. Indagine sull’efficacia della gestione strategica”.
Il tema centrale è la “buona” ed efficace gestione strategica da intendersi come la capacità di un’organizzazione di conseguire risultati migliori rispetto alle aspettative e alla concorrenza e funzionali ad aumentare il vantaggio competitivo e a garantire una maggior longevità.
La disruption e la leggendarietà del brand
Gennaio 2021
Intervista sulla relazione tra la disruption e la leggendarietà di un brand cercando di evidenziare gli elementi fondamentali e i concetti comuni partendo dai tra pilastri che contraddistinguono la leggendarietà: irripetibilità, scalabilità e fascino.
La saggezza dell’impresa
Ottobre 2020
In questa puntata de ‘Il domatore di aquiloni’ parliamo di saggezza dell’impresa. Un tema che sarebbe centrale in ogni epoca, ma che lo è ancora di più in questa situazione di grande incertezza: sappiamo – e lo scriviamo spesso – che l’emergenza sanitaria ci ha proiettato nell’era delle crisi e delle incertezze, e questo impone una nuova consapevolezza del ruolo dei singoli e delle organizzazioni.
Making of Legendary Brand
Ottobre 2020
IndiaPowerTalk è ospitato in associazione con la Camera di commercio indiana ICC, la più antica camera industriale e in collaborazione con Life Long Learning&Extension, Università di Mumbai
Il pensiero strategico
Ottobre 2020
“Fino ad esaurimento scorte” vuole dire una cosa molto semplice: le scorte sono le nostre storie e la nostra capacità di raccontare come siamo e immaginare come saremo. Come persone, andremo avanti e cresceremo fino a che non si esauriranno, quindi meglio cercarle, raccontarle e valorizzarle.
Legendary Brands:la leggenda, il fondatore e la saggezza dell’Impresa
Intervista Formiche, Roberto Race, Luglio 2020
“Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore”
Intervista Roberto Race, Formiche, Febbraio 2020
◼︎ Giornata internazionale dei musei, il futuro tra innovazione e rinascita – L’Espresso
◼︎ Legendary Brands. Intervista – Ticino Management
◼︎ Leggendarie emozioni d’impresa. Fondazione Pirelli
◼︎ Legendary Brands. Elogio all’irripetibilità, alla scalabilità e al fascino. Dirigente Industria
◼︎ Breviario sul pensiero strategico. Dirigente Industria
Retail & Shopping
Nuovo Retail e marketing moderno
Maggio 2020
I nuovi modelli e le nuove opportunità di marketing per il retail sono al centro dell’evento “Marketing Coffee & Thoughts”, tenutosi presso l’Università IULM e occasione per presentare il Master in Retail Brand & Sales Management.
Laboratori Design, Università di Ferrara
2017
Presentazione dell’Architetto Massimo Iosa-Ghini ai Laboratori di Design 2017 dell’Università di Ferrara.
◼︎ Future Retailization: no e-motions, no sales | Retail&Food
◼︎ I cinque sensi. Emotional Branding
◼︎ Luxury brands, exclusivity and customization: The Return to “Bottega”. Intervista Renato Mosca
◼︎ il “Ritorno alla bottega” è possibile. Intervista Luigi Rubinelli
◼︎ Convegno Travel Retail. Intervista POPAI
◼︎ Risorse umane: leva strategica per il successo nei mercati della moda e nel lusso. Eccellere