
ESPERIENZA
Nel mio percorso professionale ho maturato una lunga esperienza aziendale nella gestione strategica e operativa sia delle fasi di espansione sia delle fasi di cambiamento.
Ho lavorato in Young&Rubicam, McCann Erickson, Levi Strauss & Co., Autogrill, Ermenegildo Zegna, Ferrari Auto, Moleskine e Barbisio. Negli ultimi dieci anni mi sono occupato dell’azienda di famiglia – Strega Alberti – come Board Member e co-CEO.
Nel 2015 nasce SOULSIDE, boutique di consulenza strategica.
Parte integrante del mio lavoro sono i saggi scritti e pubblicati negli anni.
Insegno in alcune prestigiose business school e sono stato keynote speaker a vari convegni. Nel 2020 sono entrato nella classifica Thinkers360, Top50 Global Thought Leaders on Change Management.
competenze
Strategia aziendale
Gestione del cambiamento
Governance e organizzazione
Strategia di marca
Strategia prodotto
Strategia retail
settori
Aziende di famiglia
Consumer premium
Lusso & Moda
Food & Beverage
Design
Heritage

LE 6 DIMENSIONI
DELL’INTELLIGENZA
STRATEGICA
Tratto da Breviario sul pensiero Strategico
Editoriale Scientifica, 2019
L’intelligenza strategica rappresenta l’insieme delle facoltà, delle attitudini e delle sensibilità di natura softskill e hardskill necessarie e capaci per concepire, elevare e arricchire la gestione strategica.
La sua finalità è quella di promuovere un mindset abile a elevare, a premiare e a espandere nell’organizzazione maggiore:
IMMAGINAZIONE
È la capacità di identificare, illuminare e visualizzare la destinazione (futuro migliore) e indirizzare il percorso più adeguato a raggiungerla.
La finalità è quella di evocare immagini, concetti e mappe mentali che rappresentino e disegnino la destinazione e la direzione.
CONSAPEVOLEZZA
È la capacità di promuovere la conoscenza e la coscienza critica dell’organizzazione per aumentare la competenza.
La finalità è quella di argomentare, aumentare e razionalizzare le analisi a supporto del processo decisionale, costruire una maggior cognizione e conoscenza del proprio segmento merceologico, ma anche di altri segmenti di mercato.
PROGETTUALITÀ
È la capacità di progettare e di creare una proposta di maggior valore e di vantaggio competitivo superiore generare innovazione qualitativa come spinta motrice per il rinnovamento e il cambiamento.
La finalità è quella di progettare con un significato più denso e più ricco di elementi immateriali, all’avanguardia e più contemporanei.
LUNGIMIRANZA
È la capacità di proiettare e anticipare possibili scenari, opportunità e previsioni del futuro.
La finalità è quella di vedere più lontano, di delineare e di descrivere le diverse opzioni strategiche e la mappatura dei rischi e delle opportunità che possono presentarsi nel lungo periodo.
MEDIAZIONE
È la capacità di stabilire relazioni positive e una comunicazione efficace per generare consenso e fiducia.
La finalità è quella di facilitare ed equilibrare i rapporti interpersonali, la buona comunicazione e la convergenza su azioni al fine di privilegiare il conseguimento degli obiettivi.
RIGORE
È la capacità di sostanziare un metodo e un clima di rispetto per eseguire il disegno strategico.
La finalità è quella di promuovere la progettazione e la pianificazione in modo organizzato, formale e sequenziale.

LE 6 DIMENSIONI
DELL’INTELLIGENZA
STRATEGICA
Tratto da Breviario sul pensiero Strategico
Editoriale Scientifica, 2019
L’intelligenza strategica rappresenta l’insieme delle facoltà, delle attitudini e delle sensibilità di natura softskill e hardskill necessarie e capaci per concepire, elevare e arricchire la gestione strategica.
La sua finalità è quella di promuovere un mindset abile a elevare, a premiare e a espandere nell’organizzazione maggiore:
IMMAGINAZIONE
È la capacità di identificare, illuminare e visualizzare la destinazione (futuro migliore) e indirizzare il percorso più adeguato a raggiungerla.
La finalità è quella di evocare immagini, concetti e mappe mentali che rappresentino e disegnino la destinazione e la direzione.
CONSAPEVOLEZZA
È la capacità di promuovere la conoscenza e la coscienza critica dell’organizzazione per aumentare la competenza.
La finalità è quella di argomentare, aumentare e razionalizzare le analisi a supporto del processo decisionale, costruire una maggior cognizione e conoscenza del proprio segmento merceologico, ma anche di altri segmenti di mercato.
PROGETTUALITÀ
È la capacità di progettare e di creare una proposta di maggior valore e di vantaggio competitivo superiore generare innovazione qualitativa come spinta motrice per il rinnovamento e il cambiamento.
La finalità è quella di progettare con un significato più denso e più ricco di elementi immateriali, all’avanguardia e più contemporanei.
LUNGIMIRANZA
È la capacità di proiettare e anticipare possibili scenari, opportunità e previsioni del futuro.
La finalità è quella di vedere più lontano, di delineare e di descrivere le diverse opzioni strategiche e la mappatura dei rischi e delle opportunità che possono presentarsi nel lungo periodo.
MEDIAZIONE
È la capacità di stabilire relazioni positive e una comunicazione efficace per generare consenso e fiducia.
La finalità è quella di facilitare ed equilibrare i rapporti interpersonali, la buona comunicazione e la convergenza su azioni al fine di privilegiare il conseguimento degli obiettivi.
RIGORE
È la capacità di sostanziare un metodo e un clima di rispetto per eseguire il disegno strategico.
La finalità è quella di promuovere la progettazione e la pianificazione in modo organizzato, formale e sequenziale.