LEGENDARY BRANDS
Elogio
all’irripetibilità
alla scalabilità
e al fascino
2020
Pagine 136
Prezzo 12euro
Pochi possono essere considerati bellezze.
Pochissimi possono essere considerati capolavori leggendari.
Legendary Brands è un saggio che descrive come questi capolavori leggendari siano l’alchimia perfetta tra irripetibilità, scalabilità e fascino e su come siano stati capaci di produrre leggenda, sedimentare leggenda, conservare leggenda, celebrare leggenda e rigenerare leggenda.
L’idea di fondo è che non basta avere una buona storia o essere leader di mercato per essere considerati leggenda, ma bisogna essere in grado di costruire un percorso imprenditoriale unico composto da questi fattori: la creatività commerciale e l’identità, la fama, la consacrazione e la stratificazione, il fondatore, le forze, le tipologie, il tesoro, l’impero, la rigenerazione e il mondo migliore.
La formula che presenta Legendary Brands si potrebbe riassumere in: discontinuità innovativa, consacrazione pubblica, sedimentazione intragenerazionale e rigenerazione cognitiva.
Come il precedente saggio – Breviario sul pensiero strategico – lo scopo ultimo è quello di seminare dubbi e di sussurrare nuove prospettive.
Legendary Brands prende in esame la super-nicchia dei meravigliosi marchi da una prospettiva di analisi e di valutazione sia di metodo che di merito. Il paradigma “making history, building legend”, il Codice dei marchi leggendari e l’essenza del tetraedro – sono i principali modelli di interpretazione, oltre a una prospettiva storica sul ruolo della leggenda ieri e oggi e, forse, anche domani.
Il saggio presenta una lezione breve di filosofia – a cura di Stefano De Luca e Guido Solza – per rimarcare la continuità tra i più moderni a attuali saperi manageriali e antica saggezza.
Leggi l’indice e la presentazione dell’autore
Disponibile dal Giugno 2020 in tutte le principali librerie e store online.